top of page

MOSTRE - CONVEGNI

Tra le attività di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Tempio – Ampurias un capitolo importante è quello rappresentato dalle Mostre e dai Convegni realizzati nell’intero territorio regionale e nazionale.

Mostre "Santa Inquisizione" e "Stregoneria"

Il ritrovamento nell’archivio segreto della Cattedrale di Ampurias di un antico ed elitario manuale perfettamente conservato, rappresenta la base su cui ruota la mostra “ Stregoneria e Santa Inquisizione”. 

Il manuale esprime in forma di codificazione l’intero iter procedimentale, il complesso di regole in esso contenuto viene esposto con cinica dovizia di particolari,  indicando in maniera precisa le modalità attraverso le quali gli inquisitori provvedevano alla individuazione, ricerca e dopo apposito processo alla condanna, degli eretici o presunti tali.

La mostra attraverso la ricostruzione di suggestivi ambienti quali la sala delle torture, degli strumenti come il "potro", la "garrota", la "gogna" etc., dei personaggi che a vario titolo, collaboravano con il tribunale della Santa Inquisizione nella sua opera di “purificazione”, vuole rappresentare al visitatore in maniera quanto più realistica, le fasi più intense e importanti del procedimento inquisitorio che interesso buona parte delle popolazioni della Sardegna durante la dominazione spagnola.

Galleria Slide Presentazione:

Mostra Del Libro Antico

La collezione dei libri rari proviene dall’Antico Episcopio di Castelsardo.

I circa tremila volumi che la compongono provengono dalle biblioteche private degli ecclesiastici della Diocesi di Ampurias e dei vescovi che per secoli si sono alternati alla guida della Diocesi.

I testi più antichi risalgono ai primi decenni del XVI secolo. La vita di questa collezione, utilizzata anche dagli studenti del seminario settecentesco di Castelsardo, si fermò nei primi decenni del XX secolo con il definitivo spostamento della sede episcopale e del seminario a Tempio Pausania.

Nella Mostra del Libro Antico spiccano interessanti edizioni rivestite in pergamena con tecniche di disegno, come la stilografia e la xilografia su legno, e grandi opere come l’”Amadigi”, ovvero il poema cavalleresco del padre dello scrittore e drammaturgo Torquato Tasso, il "Novum Testamentum" di Erasmo da Rotterdam con le firme della Santa Inquisizione, "Contro alla Peste" dell’umanista Marsilio Ficino, dove è contenuta la ricetta di un odierno mucolitico farmaceutico.

"Crocefissi e Migranti"
di Lorenzo D'Andrea e Vezio Moriconi

Ciclo espositivo "Poveri Cristi Poveri". L'iniziativa, organizzata dall'Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Tempio-Ampurias, propone le opere degli artisti Lorenzo D'Andrea e Vezio Moriconi.

Le due mostre tematiche, " Crocefissi" e " Migranti", si son tenute presso le sale delle esposizioni del Palazzo Pes-Villamarina - Antico seminario e presso la chiesa del Rosario in piazza della Cattedrale.

Sezione in aggiornamento...

bottom of page